
RELAIS VILLA
ARCENO
Storia: La
Tenuta di Villa Arceno è situata sulle colline vicino
Siena, una delle più prestigiose zone del Chianti Classico
nel cuore della Toscana. La tenuta si estende per oltre
1000 ettari di boschi, laghi, vigneti ed uliveti nei pressi
del piccolo borgo medievale di San Gusmè.
Nel 1504 la tenuta fu acquistata dalla famiglia del Taja di
origine lombarda. La famiglia acquisì sempre più terreni e
ricchezze nel corso dei due secoli e mezzo raggiungendo il
massimo dello splendore tra la metà del 1600 e la fine del
1700, per decadere poi lentamente a seguito di spese
eccessive e di investimenti sbagliati. Era una famiglia di
umile estrazione che nel corso di tre secoli riuscì a
costruirsi un piccolo impero arrivando anche a titoli di
assoluta eccellenza come quello cardinalizio.
La Famiglia del Taja trasformò la tenuta in un conglomerato
di fattorie autosufficienti capaci di provvedere a tutte le
necessità: dal bestiame, alle verdure, dal vino all’olio,
dal farro e persino al baco da seta, alla cardatura della
lana, alla tessitura.
La Tenuta aveva ben due molini oltre a fornaci e calcinaie
che fornivano il materiale per le costruzioni.
Nel 1828 la Tenuta di Arceno fu venduta alla prestigiosa
famiglia senese Piccolomini Clementini. Con l’arrivo dei
Piccolomini, in particolare con il Cavalier Emilio, la
Villa e la Tenuta vennero ancora una volta migliorati.
La Villa fu arricchita con lo splendido parco romantico e
il lago realizzati dal famoso architetto senese Agostino
Fantastici.
L’ultima famiglia che si è succeduta nella proprietà è
Niccolai Gamba Castelli.
La Villa:
Costruita nel 1671 la Villa è stata ristrutturata nel 1991
per essere adibita a raffinata dimora di campagna. Villa
Arceno deve la sua unicità all’incomparabile bellezza del
suo territorio, al lusso discreto dei suoi interni,
unitamente all’attento ed accurato servizio. Allo charme
di un’antica residenza di campagna si aggiunge l’efficienza
di un albergo moderno.
Il corpo centrale della Villa ha due portali d’ingresso
ad est ed ad ovest, pensati originariamente come accesso
coperto per le carrozze.
Ai lati dell’atrio centrale, diviso in campate con volte a
crociera, si snodano il ristorante , le sale di
soggiorno ed il bar con affaccio diretto su i giardini
all’italiana. Mediante un’ampia scala si accede ai tre
piani superiori dove sono dislocate le sedici camere e
suite. Questa elegante struttura è in grado di
soddisfare tutte le esigenze di coloro che, alla riscoperta
di antichi tesori, o per godersi semplicemente la serena
atmosfera della Tenuta, vorranno visitare questo splendido
angolo della Toscana.
La Cappella:
La cappella di San Giovanni in Arceno nasce insieme al
complesso della Villa seicentesca, per opera
dell’architetto senese Agostino Fantastici. Si accede per
mezzo di un’ampia scalinata in cotto. La facciata e la sua
unica navata, coperta con volte a vela sorrette da peducci
in pietra serena, presentano un’eleganza neoclassica.
Di spiccato valore sono le tre tele settecentesche di
autore senese raffiguranti San Bernardino, l’Estasi di
Santa Caterina, lo Spirito Santo che appare ad un monaco
francescano, oltre all’altare in pietra serena.
Il Parco:
Voluto da Emilio Piccolomini Clementini, ideato da Agostino
Fantastici intorno al 1830, il grandioso Parco “Romantico”
è stato creato per dare degno contorno alla residenza di
Villa Arceno. Fedele all’idea di giardino da lui inteso
come “luogo di delizie” destinato alla coltura di piante di
agrumi, ricco di boschetti, di alberi di varie specie, di
canali, di laghetti, di fontane e piccoli templi, è un
bellissimo esempio di giardino cosiddetto “paesaggistico”
sviluppatosi in quegli anni in seguito alla diffusione del
giardino “all’inglese”.
Tra la folta vegetazione boschiva che funge da cornice
ad un laghetto formato rare, come la sequoia, la canfora e
il cedro del Libano. episodi architettonici (tempietto,
luoghi di silenziosa intimità con panchine, radure con
specie arboree monumentali, statue), approdo, darsena,
ricovero barche ed alcune isolette artificiali, come luoghi
di sosta amena, collegate alle rive da ponti in
legno.
Le Camere
Superior: Le camere denominate Superior sono
nove ed includono quattro camere comunicanti. Dislocate fra
il primo ed il secondo piano della Villa sono tutte in
impeccabile stile impero. La loro caratteristica principale
è l’ampiezza e la luminosità.
Alcune sono dotate di balcone, altre di quattro ampie
finestre.
Le Junior
Suite: Le tre Junior Suite differiscono dalle
Superior perché più ampie e spaziose. Le due Junior Suite
ubicate al secondo piano hanno un loggiato che si affaccia
sul giardino principale ed i vigneti.
Le Suite: Le
Suite sono quattro. Due sono suddivise tra zona giorno e
zona notte da due stanze separate.
Tutte hanno la stanza guardaroba. La Suite denominata del
Cardinale, ubicata al primo piano, ha un aspetto maestoso
dato dalle tre grandi porte finestre che si affacciano sul
giardino principale e dall’alto soffitto a cassettoni in
legno.
Da menzionare le due porte interne disegnate
dall’architetto Fantastici. La Suite ubicata al piano più
alto, caratterizzata da un ampio terrazzo, gode di una
vista mozzafiato a perdita d’occhio.
Servizi disponibili in tutte le camere:
Linea telefonica esterna, Tv satellitare, Aria
Condizionata, Minibar, Linea cortesia ed accappatoio,
Asciugacapelli, Cuscino in piuma d’oca ed anallergico,
Servizio in camera 24 ore, Servizio di lavanderia e
stireria.
Il
Ristorante: Il Ristorante interno e la terrazza
sono situati al piano terra della villa prospicenti i
giardini all’italiana. La cornice sobria della villa
signorile chiantigiana e la raffinata atmosfera donano
all’ospite una piacevole esperienza. La cucina rispecchia
la cultura culinaria di Gualtiero Mancini fondata sul
fedele rispetto per la tradizione, genuinità dei prodotti
del territorio, rigore e semplicità di preparazione.
L’elaborazione dei piatti, affidata al giovane chef Piero
Sansone e alla sua brigata, è in continua evoluzione,
leggera e stimolante, con tipici sapori mediterranei.
Le carni e gli ortaggi sono prodotti biologici provenienti
sia dalla tenuta che da piccole fattorie locali a
conduzione familiare. Il servizio nella sala ristorante è
altamente professionale e al contempo amichevole.
Attività e
Relax: La Villa gode di assoluta tranquillità e
la sua impostazione è esclusivamente naturistica.
Le rilassanti passeggiate lungo i viali di cipressi o
all’interno del parco romantico, svelano suggestivi
paesaggi su vigneti ed uliveti, e sulla città di Siena che
si estende in lontananza.
Ad ogni passo si può ammirare la Villa inquadrata in modo
diverso in uno scenario degno della sua bellezza.
La ricca vegetazione offre colori e profumi diversi ad ogni
stagione.
Piscina e
Tennis: La piscina di forma elegante e di
incomparabile bellezza è incastonata in una terrazza
naturale tra olivi e vegetazione mediterranea.
L’attento servizio renderà ancora più piacevole rigenerasi
a contatto con la natura.
Il campo da tennis con pavimentazione sintetica è situato a
pochi metri dalla villa.
Dove siamo:
RELAIS VILLA
ARCENO
The History:
The Arceno estate lies on the hills around Siena, on the
most prestigious area of the Chianti, deep in the heart of
Tuscany.
The estate stretches for more than 1000 hectares of woods,
lakes, vineyards and olive groves by the medieval village
of San Gusmé.
In 1504 the estate was acquired by the del Taja family from
the northern Italian region of Lombardy. The del Taja
family of humble origin became in two centuries one of the
most prominent families of the Tuscan region, owning the
whole estate of Arceno, San Felice and a good part of Villa
a Sesta. The family reached its full splendour in between
the second half of the XVII and the end of the XVIII
century, to then decline cause of the expenses it had, some
bad investments, and its sumptuous and costly living.
Under the del Taja family the Arceno
estate underwent a process of expansion and architectural
improvement. The property became an autonomous.
domain, where each farm was in itself self-sufficient. They
had their own livestock, their vegetables, wine, and olive-
oil. They also had silkworms; as they could card and weave
the wool too. The estate also had two mills and brick-
kilns. In 1696 the del Taja’s obtained to convert Arceno
into an independent small county. From this moment the
political and social life of Arceno was regulated locally.
In 1828 the entire estate of Arceno was sold to the
nobleman Emilio Piccolomini Clementini, belonging to the
prestigious Sienese family that gave birth to many
illustrious historical characters. Once bought by Emilio
Piccolomini, the villa of Arceno and the estate were
greatly improved. Agostino Fantastici, the best known and
fashionable architect of the period in Siena, gave to the
villa the present look: he created the splendid romantic
gardens, the lake, and all of the outdoor structures we can
still nowadays see.
La Villa:
Built in 1671 the Villa was restored in 1991 to be
converted into an luxury residence, while the farm-houses
on the estate renewed into comfortable and elegant country
houses. The beauty of its landscape, the sober
sumptuousness of its decors, together with the attentive
service, makes Villa Arceno something unique. The charm
of this historical residence in addition to the comfort and
efficiency of a modern hotel will certainly satisfy the
needs of those, who wishing to visit this splendid corner
of Tuscany, want to discover ancient treasures.
The central body of the villa has two
entrances respectively facing East and West, both entering
the ground floor gallery connecting the reading room, the
bar and dining room and the extensive Italian garden. The
vaulted ceiled gallery is linked to the noble floor through
a large staircase which opens in a ball-room, from where it
is possible to access other spaces and rooms and suites.
The third level is reachable thanks to a flight of stone
steps illuminated by a skylight.
The Chapel:
The private Chapel named after St. John was built in 1730
reusing the volume of the old del Taja family chapel.
The structure of the chapel is simple with the elegant neo-
classic façade, the hall with a barrel-vault ceiling and
the gray stone altar. Of great worth are the three
eighteenth-century canvases portraying St. Bernardino, the
Ecstasy of St. Catherine of Siena and the apparition of the
Holy Spirit to a Franciscan friar.
The Romantic
Park: By order of Emilio Piccolomini Clementini
the architect Agostino Fantastici designed the Romantic
Park in 1830. The great ‘Parco Romantico’ was conceived
as “place of relish”; it is rich of rare trees and exotic
plants, little canals, fountains, statues and a temple.
Among others there are Sequoia, Camphor, and Cedar of
Lebanon trees.
The picturesque lake with its islands, the small
harbour and the boat house are today used, as it was in the
past for receptions and ceremonies.
Superior
Rooms: Nine in total, including four connecting
rooms, are located throughout the Villa.
Their major characteristic is the spaciousness and the
comfort. Some have balcony, others have four large
windows.
Junior Suite:
The Junior Suites are three, they differ from the Superior
rooms because larger.
The two Junior Suites on the second floor have an open
gallery window which faces the main garden and the Chianti
hills.
Suite: The
Suites are four. Two of those have the bedroom separated
from the living room . All four suites have a walk-in
closet.
The Cardinal Suite, located on the noble floor, has an
imposing appearance characterised by three large French
windows, the coffered wooden ceiling and the balcony.
The Suite located on the third floor includes the large
roof top terrace offering one of the most spectacular view
of the Tuscan country side.
Services and Amenities available:
Direct telephone line, Satellite TV, Air conditioning,
Minibar, Complimentary toiletries, Hairdryer, Down
pillow/non-allergenic pillow, Room service 24h, Same day
laundry service available, Nightly turndown service.
Dining Room:
The vaulted ceiling dining room and the veranda are located
on the ground floor, facing the Italian garden.
The atmosphere is that of a gentleman’s residence, warm and
welcoming.
The cuisine reflects the culinary culture of Gualtiero
Mancini, founded on the deep respect for traditions,
genuineness of the local produces and simplicity of the
recipes.
The culinary brigade under the guidance of the talented
Chef Piero Sansone, creates a light and stimulating cuisine
with typical Mediterranean flavours.
All meats, poultry and vegetables used are organically
grown, either on the estate or by small local farms.
The service in the dining room is attentive and pleasant.
Activities &
Relax: The hotel benefits from its naturist
setting, and the Villa is in absolute tranquillity and
quietness.
The long walk through the cypress trees, the unreal
stillness of the Romantic park, and the wide open landscape
of vineyards and olive groves which stretches as far as the
eye can see, will totally relax you!
Each season has its distinctive colours and intense
flavours.
Swimming pool and
Tennis: By the elegant and quiet swimming pool
area it is easy to relax under the shade of the olive
threes.
The synthetic floor tennis court is a few steps away from
the Villa.
Where we are:
|
|
Relais Villa Arceno
Località Arceno - San Gusmè, Castelnuovo Berardenga, SI, Italy




|