
RELAIS VILLA PETRISCHIO
La Villa: La Villa costruita sulla collina più alta di Farneta mantiene le caratteristiche originali dell’architettura dell’inizio del XIX secolo, con la colombaia tipica del periodo; all’interno lo stile dell’epoca con gli archi di mattoni e i soffitti a trave.
I soggiorni offrono agli ospiti un’atmosfera di piacevole relax dopo una passeggiata nell'ampio parco o una gita alla scoperta delle "perle" della valle.
Le Camere: Le camere tutte diverse fra loro e curate nei particolari sono arredate con mobili d’epoca e dotate di ogni comfort moderno.
Ognuna guarda da scorci differenti il vasto parco che domina la valle.
Il Parco: I grandi pini, che testimoniano la loro lotta secolare con il vento nella curvatura dei magnifici tronchi, e gli eleganti cipressi dell'ampio parco invitano gli ospiti alla scoperta dei giardini di rose che fanno corona alle fontane che con il loro fresco mormorio sembrano cullare il relax degli ospiti.
Una vista sulla valle dove la luce gioca tra i dolci rami degli olivi, i girasoli riempiono di sole i profili delle colline e le stelle si sposano alle luci lontane: questo è il panorama che gli eleganti e spaziosi gazebi di Villa Petrischio offrono agli ospiti per incontri di lavoro, ricevimenti e serate da conservare per sempre nella memoria.
La Piscina: Dalla terrazza fiorita della piscina e dai grandi gazebi gli ospiti possono ammirare l'incantevole panorama della Val di Chiana, con le sue mattine dorate dal sole e i suggestivi, indimenticabili tramonti.
Gastronomia: Villa Petrischio sorge in una zona dove sono vivi gli antichi sapori della Toscana, ma anche quelli dell’Umbria e del Lazio. Il Relais offre agli ospiti un “tour gastronomico” in cui ricette originali e fantasia si fondono grazie a cuochi prestigiosi capaci di interpretare la cucina “povera” e quella rinascimentale. Un viaggio alla scoperta di crostini e bruschette, acquacotta e ribollita, bistecca chinina alla brace ma anche di raffinati risotti con carni pregiate, composizioni di verdure per arrivare ai dolci dalle infinite tentazioni. Dalle abili mani dello chef nascono i panini dai mille sapori, le paste lavorate con farine diverse, gli abbinamenti tra pesce fresco e profumi del bosco, cacciagione e vinsanto. Brunelli rari, Chianti d’annata e Bianchi nobili accompagnano gli ospiti in questa ricerca che trova l’atmosfera ideale in questa terrazza sulla Val di Chiana.
Escursioni: Oltre alle più note città della Toscana, come Firenze, Pisa, Siena, Arezzo, sono moltissimi i centri cosiddetti "minori" facilmente raggiungibili da Villa Petrischio che meritano una visita approfondita.
A pochi minuti di strada si trova Cortona, centro estivo dell'antiquariato, con le sue opere del Beato Angelico ed il Museo degli Etruschi.
Pienza, la città "nata da un pensiero d'amore e un sogno di bellezza" voluta da Pio II, un gioiello dell'arte rinascimentale, con il Duomo di ispirazione Albertiana ed il Palazzo Piccolomini. Ma anche i negozi gastronomici,con pecorini di fossa, morchiati di ogni stagionatura e salumi di cinta senese e cinghiale.
San Quirico d'Orcia, con la sua splendida collegiata romana duecentesca e gli Horti Leonini del XVI secolo.
Il lago Trasimeno, riserva naturale e regno del pizzo d’Irlanda, ricamato secondo un’usanza importata dalle governanti irlandesi della contessa Guglielmina.
Sant'Antimo con la sua Abbazia tra le più suggestive d'Italia, fondata a quanto si dice da Carlo Magno.
Montalcino, il regno del vino Brunello, con le sue cantine di tradizione secolare da visitare in religioso pellegrinaggio.
Castello Banfi, antico fortilizio della strada che conduceva al mare, riportato agli antichi splendori con un sapiente restauro ed oggi sede di un museo sul ruolo del vetro nell'arte della vinificazione.
Le Crete senesi, uno dei luoghi più sconosciuti e suggestivi d'Italia, un territorio che alterna paesaggi spettrali e arsi a zone di verde intenso, un'orografia altamente variegata disseminata di "calanchi", "mammelloni", "biancane".
Bagno Vignoni, località termale già nota ai romani e legata alle visite di Lorenzo de' Medici e di colei che diventerà S. Caterina da Siena.
A Villa Petrischio troverete anche una serie di pubblicazioni per accompagnarvi alla scoperta delle bellezze naturali, storiche, artistiche e gastronomiche della nostra zona, piene di indirizzi, curiosità, consigli e spunti per una splendida vacanza.
Dove siamo:
RELAIS VILLA PETRISCHIO
The Villa: The Villa, which is built on the highest hill of Farnete, maintains the characteristics of the original architeture dating from the early XIX century, with a dovecote, typical of the era, the red brick arches separating the main room of the ground floor, the fireplaces and the wooden-beam ceilings, the XIX century Tuscan style furniture.
The living-rooms offer the guests a pleasantly relaxing atmosphere after a trip to discover the "pearls" of the valley.
Rooms: The rooms are all different,one fom the other, and are furnished with great care with period funiture yet endowed with every modern comfort.
The Park: The park offers the possibility of relaxing walks among the cypresses and the great pines, which witness their long lasting fight against the wind in the bended shape of their trunks.
A sight on the valley, where light glints through olive trees, where sunflowers fill with sun the sweet hills, where stars mesh with distant lights: this is the view which the new elegant and spacious gazebos of Villa Petrischio offer to guests, for business meetings, for unforgettable evenings, but above all for wedding receptions to be impressed forever in the memory.
Swimming pool: From the flower-filled terrace of the swimming-pool and big gazebos the guests can view of Val di Chiana and of its enchanting sunsets can be enjoyed.
Gastronomy: Villa Petrischio rises in an area where you find the antique tastes Tuscany, but also of Umbria and Lazio. The Relais offers it's guests a " gastronomic tour" in which original and fantasy recipies are blended, thanks to prestigious cooks capable of interpreting the "poor" cooking of the peasants and that of the Renaissance. A journey to discover to discover crostini (small pieces of toast with a variety of toppings) toasted Tuscan bread also with various toppings, "acqua cotta", "ribollita", a soup of black Tuscan cabbage,steaks from the famous "Chianina" cattle grilled over charcoal, but also refinded risotts with top quality meat,compositions of vegetables to finally arrive at out infinitely tempting desserts. Sandwiches of a thousand kinds, hand made pasta made with a variety of flours, the combining of fresh fish and woodland fragrances game meat, and "vin santo" dessert wine are all born from our chef's capable hands. Rare Brunello wines, vintage Chiantis and white "Vino Nobile" accompany our guests in this search which finds an ideal atmosphere on the terrace in th Chiana Valley.
Excursions: In addition to the better known Tuscan cities, such as Florence, Pisa, Siena, Arezzo, there are many “minor” towns and places which are worth while a visit and can be easily reached by car from Villa Petrischio.
A few minutes away one finds Cortona, summer center of antiques fairs, wellknown for its magnificent painting of Beato Angelico and its famous Etrutrian Museum.
Founded by Pope Pio II and realised by Piccolomini, Pienza is the city “born from a love thought and a dream of beauty” a jewel in Renaisance Art. But Pienza is also well known for its typical gastronomy shops, full of Tuscan specialities.
Other beautiful places to visit are: San Quirico d’Orcia, with its marvellous XIII century Roman Collegiate Church and the XVI century Horti Leonini; Sant’Antimo, with its beautiful Abbey, founded by Carlo Magno; Montalcino, kingdom of Brunello wine; Banfi Castle, ancient fortress on the way to the sea, recently restored and now museum of the most refined glass-making tecniques for wine bottling; Bagno Vignoni, thermal centre well known to the Romans and frequent destination of Lorenzo il Magnifico and S. Caterina of Siena.
Twentyfive minutes away from Villa Petrischio there is the Trasimeno Lake, pleasant holiday place, now part of a natural park. Legend tells of Countess Guglielmina who would have brought from Ireland the secret to embroider the Lace, which has made this region famous through time. Worth mentioning are also the “Crete Senesi”, a little known but highly typical landscape of Central Italy, alternating intense greens with dry grounds.
At Villa Petrischio can be found all the instructions needed to reach these places.
Where we are:
|
|
Hotel Relais Villa Petrischio
Via del Petrischio, 25 - Loc. Farneta, Cortona, AR, Italy




|